NOVITA’ 2023
Panacea la nostra bellissima barca è pronta per farti vivere delle emozioni che difficilmente potrai dimenticare
Si tratta di un progetto di turismo sostenibile che unisce il divertimento di un escursione in barca alla scoperta dei valori del territorio con un coinvolgimento a 360 gradi nelle caratteristiche culturali, gastronomiche e ambientali delle Isole Egadi e di Marsala
Salendo a bordo ci sarà la possibilità di visitare luoghi lontano dal turismo di massa e dalle solite rotte.
E inoltre numerose tappe in luoghi di interesse naturalistico come i centri di recupero tartarughe marine (CTRM) che è stato allestito nel vecchio stabilimento della TONNARA FLORIO di Favignana.
Una visita all’ex Stabilimento Florio è indispensabile per coloro che vogliano vivere un viaggio nel florido passato della tonnara e di quello che rappresentò per lo sviluppo dell’isola di Favignana. L’ex stabilimento Florio è un vero gioiello di archeologia industriale.


Isola Favignana e il Tonno Rosso

L’Isola Favignana è la più grande dell’Arcipelago delle Isole Egadi, tanto che rappresenta un comune a sé stante. La Spiaggia è tra le più belle del territorio di Trapani, da cui è possibile scorgere le antiche tonnare con cui i residenti praticavano la pesca e la lavorazione del tonno. Oltre a una splendida vegetazione, caratterizzata dalla tipica Macchia Mediterranea, l’Isola Favignana offre anche delle particolari cave che per lungo tempo hanno offerto splendidi minerali e pietre con cui è stato possibile realizzare costruzioni e decorazioni fastose.
Favignana impone subito alla vista di chi vi approda la regalità della Tonnara Florio, superbo esempio di archeologia industriale, che domina il porto dell’isola come una cattedrale sul mare. Approdando al porto non si può non notare l’eleganza e la leggerezza di Palazzo Florio, simbolo dell’isola, costruito nel 1876 circa. Da qui si può iniziare la visita del paese e, seguendo la strada principale, arrivare al cuore della vita isolana, la Piazza Matrice, dove tutto accade.

E qui che proponiamo un’ esperienza gastronomica con i prodotti tipici del territorio e di Favignana(carpaccio di tonno, bottarga, capperi,ecc) con accoppiamento di vini del territorio e degustazione del tipico Marsala.
Palazzo Florio, il liberty a Favignana :
una delle prime cose che si vede sbarcando sull’Isola è il Palazzo Florio con uno charme sfacciato che richiama le atmosfere di fine Ottocento Realizzato in stile neogotico nella struttura esterna e in stile liberty negli arredi interni, fu fatto costruire da Ignazio Florio e progettato dall’architetto e ingegnere palermitano Giuseppe Damiani Almeyda, per diventare la residenza della famiglia durante il periodo della mattanza. Negli anni della Bella Époque, il Palazzo diventò crocevia delle teste coronate di mezza Europa, ospitate dalla coppia più glamour del momento, quella di Donna Franca e Ignazio Florio jr.
Il Palazzo Florio oggi è proprietà del Comune, sede permanente di un’esposizione pittorica e della Biblioteca comunale. La sua visita guidata offre spunti interessanti in merito alla storia dell’edificio e alla vita economica e culturale di tutto l’arcipelago, una tappa fondamentale per addentrarsi nella storia dei Florio e dell’Isola.


Marsala e le Cantine
Sbarcando al porto di Marsala dove ebbe inizio della spedizione dei Mille che diede vita all’unità d’iItalia e dove nel lontano 1773 un mercante inglese John Woodhouse per puro caso fa nascere il marsala e successivamente nel 1833 entrerà in gioco Vincenzo Florio che si metterà a produrre il vino e acquisterà dagli inglesi le loro cantine e porterà il Marsala ad essere uno dei vini dolci più amati al mondo.
Il Marsala Florio rientra nella DOC Marsala, una delle denominazioni più antiche di Italia, che arricchisce un intero territorio, ne sostiene il tessuto sociale e valorizza il Marsala al consumo. Le Cantine Florio, costruite in pietra di tufo e dotate di un sistema di ventilazione naturale sono da sempre un esempio di architettura sostenibile, attenta all’impiego di materie prime e maestranze locali, allora come oggi. Il loro mantenimento e valorizzazione, ma soprattutto la loro costante apertura al pubblico, che consente la conoscenza di una parte importante della storia produttiva siciliana, rappresentano un esempio di sostenibilità culturale.
La visita guidata all’interno delle Cantine Florio è un viaggio che inizia davanti ai maestosi tini giganti, costruiti alla fine dell’800 e ancora utilizzati per l’affinamento del marsala.Qui i visitatori vengono accolti da spazi innovativi, in cui la degustazione dei vini Corvo, Duca di Salaparuta e Florio si trasforma in un’esperienza suggestiva grazie anche all’abbinamento con un’attenta selezione di tipicità gastronomiche.
Isola Levanzo e il trekking
Con l’Isola Levanzo, la più piccola dell’Arcipelago delle Isole Egadi, è possibile godere di uno dei mari più scenografici del territorio, con acque limpidissime, perfette per gli amanti dello snorkeling. Oltre alla splendida presenza scenica della sua spiaggia, l’isola offre ai suoi visitatori anche la possibilità di ammirare la Grotta del Genovese, un importante sito archeologico risalente al 10000 a.C. circa, al cui interno sono visibili graffiti e pitture rupestri ben conservatisi nel tempo.
La superficie di Levanzo è di soli 10 km² e il punto più elevato è Pizzo Monaco che raggiunge i 270 metri di altitudine. L’isola è abitata all’incirca da 200 persone che vivono nell’unico centro abitato che si sviluppa vicino al porticciolo, dove sono presenti gli unici punti di ristoro.
TREKKING
Itinerario: dell’isola su sentieri e strade
Dislivello: quota massima 251 metri
Lunghezza: circa 19 Km
Tempo di percorrenza: 6 ore (escluse le soste)
Difficoltà: E
Per fare un trekking ad anello, una volta sbarcati nel porticciolo di Levanzo, si percorre la passeggiata lungomare per proseguire su via Pietre Varate, seguendo le indicazioni per Faraglione.
Qui si cammina su strada asfaltata tra la rara vegetazione che cresce in questa terra arida, davanti a noi si scorge l’inconfondibile sagoma dell’isola di Marettimo.


Isola Marettimo e snorkeling

L’Isola Marettimo è probabilmente quella che ha visto con maggiore intensità la presenza dell’uomo, oltre ad essere al centro di numerose teorie mitologiche che la vedrebbero, come posizione geografica, riconducibile all’Isola Itaca, descritta nell’Odissea di Omero come patria di Ulisse. Sia i romani che i cartaginesi si contesero quest’isola con le battaglie che hanno caratterizzato le Guerre Puniche, per poi trovarsi proprio in quest’isola per firmare il trattato di pace finale. L’Isola, nel suo ricco territorio, vanta anche la presenza di una splendida vegetazione, con diverse piante endemiche che crescono solo in questi luoghi, come il Cavolo delle Egadi e la Finocchiella di Boccone.
Marettimo è il regno dei sub. I suoi fondali costieri costituiti da rocce compatte che favoriscono l’attecchimento, entro 30-40 metri, di vegetazione tipica degli ambienti illuminati e dei fondali con scarsa pendenza, come l’Alga bruna (Cystoseira sp.).
A partire da pochi metri ed entro circa 40 metri di profondità, la maggior parte dei fondali risultano ben illuminati, costituendo un vero e proprio scenario imperdibile.
A circa 50 metri a ovest dal gruppo principale si trovano un’ancora del tipo ammiragliato e un elemento, anchʼesso fortemente concrezionato, che potrebbe essere un ulteriore cannone.


Marsala e Isola Lunga
Nella riserva orientata “Isole Dello Stagnone di Marsala” l’Isola Grande o lunga e’ un’oasi naturalistica, interamente percorribile a piedi. A livello fitogeografico ospita un gran numero di specie protette o in estinzione come la Calendula marittima L., il Cynomorium coccineum L. e molte altre piante alofite. La fauna è ricca di uccelli stanziali e migra- tori ed altri piccoli animali che la rendono unica e carica di fascino.
Purtroppo la sua costa è inondata ogni anno di rifiuti pertanto vorremmo promuovere campagne ed iniziative volte a promuovere comportamenti consapevoli ed eco-sostenibili per la gestione e cura del proprio ambiente di vita, con particolare attenzione alle spiagge, al mare e al suo ecosistema.
Ed è per questo che organizziamo delle giornate di beach cleanup per il recupero e lo smaltimento dei rifiuti abbandonati sulle spiagge di Tahiti(Isola Lunga), nel contempo, l’importanza del mare e della sua salvaguardia.
Wakesurf
Da quest’anno Panacea sarà disponibile per le tue session di wakesurf e wakeboard nelle fantastiche acque dell’isola lunga. Vieni a provare l’ebbrezza di cavalcare una tavola nelle magnifiche e trasparenti acque di marsala.

